|
 |
 La Riviera Fiorita
Ogni anno la seconda domenica di settembre



 |
La Riviera del Brenta celebra il suo sfarzoso passato in varie manifestazioni locali.
Tra le più suggestive degna di nota è la “Riviera Fiorita”, sfilata storico-folkloristica nata nel 1977. Il corteo rievoca il passaggio in Riviera nel 1574 di Enrico III, figlio di Caterina de’ Medici, che, rientrando dalla Polonia e diretto a Parigi per assumere la corona di Francia, passò per Venezia al fine di ottenere un prestito di 100 mila scudi senza interessi.Accolto trionfalmente in città, il futuro sovrano aveva già assaporato l’ospitalità veneziana durante il suo tragitto da Padova sulla Riviera del Brenta, tra le ville della nobiltà della Serenissima.
Passando lungo il naviglio, sulle cui rive folle festanti, musici e patrizi salutavano il suo passaggio dalle prestigiose dimore, venne accolto in Villa Contarini a Mira per pranzo, e presso i Foscari, a Malcontenta, per cena.
Oggi, come allora, la seconda domenica di settembre, un corteo di imbarcazioni storiche cariche di figuranti e vogatori in costume sfila lungo il Brenta tra un folto pubblico festante.
Le placide acque della Brenta, le dimore storiche, i rigogliosi giardini fanno da cornice a centinaia di imbarcazioni, bissone e caorline parate a festa con oltre 1100 figuranti, rematori, musici, tutti in costume.
Il corteo storico parte dalla bellissima Villa Pisani di Strà verso le ore 10.00, per giungere a Mira intorno alle ore 13.00, dove, presso la Villa Contarini (oggi Palazzo dei Leoni), si svolge il tradizionale pranzo.
Nel pomeriggio la sfilata di imbarcazioni prosegue attraversando Oriago e Malcontenta, per dirigersi verso Venezia, dove i partecipanti giungono in serata.
La manifestazione, cui partecipano centinaia di imbarcazioni a remi, potrà comportare alcune code alle Chiuse e qualche ritardo tecnico ai tempi di navigazione programmati.
Nella giornata della manifestazione i programmi di navigazione del Brenta consigliati sono il Tour C o Speciale C/1, per chi desidera nella mattinata vedere Villa Pisani e il corteo di barche storiche e poi imbarcarsi alle 14.00 a Dolo.
Oppure il tour B/1, B (ore 10.00) o A/2 per chi non è interessato |
|
 |
|